Nella pagina abbiamo accennato alla finestra preferenze generali in modo molto grossolano, adesso vediamo nei dettaglio cosa si può modificare e cosa aggiungere.
La finestra preferenze si apre dal menu File -> Preferenze Utente (User Preferences) come si può vedere dall'immagine seguente:
Da questa immagine precedente si può vedere che si possono utilizzare anche le combinazioni di tasti della tastiera per poter aprire questa finestra (Ctrl+Alt+U).
Una volta aperta questa finestra appare in questo modo:
La quinta scheda è Temi (Themes) che ci permette di modificare sia la vista che i controlli in tutti i colori che vogliamo e poi salvarli in un nuovo tema personalizzato. Provare per testare.
La settima scheda è Sistema (System) che ci permette di modificare ed impostare varie funzionalità tra cui:
La profondità dello schermo, i fotogrammi, le impostazioni del suono, i vari filtri per le texture e le luci, ed infine questa è la scheda dove possiamo impostare la nostra lingua preferita. Testare questa scheda per capire il suo funzionamento.
Dopo aver effettuato tutte le personalizzazioni sia che su una scheda che su tutte le schede, cliccare sul pulsante Salva Impostazioni Utente per concludere.
La finestra preferenze si apre dal menu File -> Preferenze Utente (User Preferences) come si può vedere dall'immagine seguente:
Da questa immagine precedente si può vedere che si possono utilizzare anche le combinazioni di tasti della tastiera per poter aprire questa finestra (Ctrl+Alt+U).
Una volta aperta questa finestra appare in questo modo:
Come si nota la prima scheda che si visualizza è Interfaccia (Interface) che si occupa di impostare la vista 3D della nostra 3D View, per poter vedere cosa cambia, è importante testare tutti i selettori di questa scheda nella finestra principale di blender con un oggetto (3D View).
La seconda scheda è Modifica (Edit) che si occupa di modificare le impostazioni sia degli oggetti che delle immagini e delle animazioni. Provare a cambiare i selettori per capire come si effettuano le modifiche.
La terza scheda è Input (Input) che si occupa di modificare le impostazioni del mouse e della tastiera. Fare delle prove per visualizzare i risultati dei cambiamenti.
La quarta scheda è Aggiunte (Addons) per ampliare le funzionalità del software con degli script in Pyton scritti da programmatori con licenza di distribuzione materiale libero (Free) ed offerti gratuitamente a questo software. Se si vuole aggiungere uno di questi plugins, basterà andare in questa scheda e mettere la spunta su quello che ci interessa e poi salvarlo dal bottone in basso Installa Addon...
La quinta scheda è Temi (Themes) che ci permette di modificare sia la vista che i controlli in tutti i colori che vogliamo e poi salvarli in un nuovo tema personalizzato. Provare per testare.
La sesta scheda è File (File) che si occupa di personalizzare i percorsi di memorizzazione dei file blender, le immagini, gli script, i render, i suoni e altro ancora. Inoltre è possibile specificare il nome dell'autore dei lavori che apparirà automaticamente in tutti i file. Impostare i percorsi per personalizzare dove andranno memorizzati i file.
La profondità dello schermo, i fotogrammi, le impostazioni del suono, i vari filtri per le texture e le luci, ed infine questa è la scheda dove possiamo impostare la nostra lingua preferita. Testare questa scheda per capire il suo funzionamento.
Dopo aver effettuato tutte le personalizzazioni sia che su una scheda che su tutte le schede, cliccare sul pulsante Salva Impostazioni Utente per concludere.
Commenti
Posta un commento
Il tuoi commento è molto apprezzato