Passa ai contenuti principali

Toolbar

La toolbar del software si trova in alto (Top) e contiene gli strumenti principali e comuni a tanti altri software, per cui si può individuare ed immaginare la semplicità e immediatezza nel comprendere l'importanza che ha per scegliere ciò di cui si ha necessità nell'utilizzo del programma.



Partendo da sinistra si possono vedere i componenti che la popolano:

  • File: In questo sotto menu (submenu), sono presenti i comandi principali che si utilizzano per creare, aprire, salvare, importare, impostare sia i file .blend, che le Texture.
  • Add: Questo sotto menu (submenu), serve per aggiungere nuovi oggetti alla scena per poterli modellare a proprio piacimento.
  • Render: Questo sotto menu (submenu), contiene solo le voci che servono per renderizzare i nostri lavori sia che si tratti di sole immagini, o sia che si tratti di sole animazioni.
  • Window: Questo sotto menu (submenu), ci permette di: duplicare la finestra, alternare tra schermo normale e schermo intero, creare uno screehshot, salvare uno screenshot e alternare lo stile delle finestra.
  • Help: Questo sotto menu (submenu), ci permette di accedere a tutte le risorse che abbiamo bisogno di consultare e controllare direttamente da qui se esistono altre versioni o risorse sul sito ufficiale di blender.
  • Screen Datablock: Questo campo (edit), ci permette di modificare la vista e la disposizione dei riquadri nel modo in cui noi vogliamo, e fornisce inoltre la possibilità di aggiungere delle disposizioni personalizzate.
  • Scene Datablock: Questo campo (edit), ci permette di modificare o aggiungere una scena personalizzata.
  • Engine: Questo sotto menu (submenu), ci permette di cambiare il tipo di motore da utilizzare per lavorare nella nostra scena (3D View).
  • Info: Questa parte della toolbar non è sottovalutare, poiché fornisce tutte le informazioni necessarie per capire ciò che stiamo facendo durante il nostro lavoro.
Possiamo vedere come appaiono i sotto menu nelle immagini seguenti in ordine di apparizione in base all'elenco appena descritto qui sopra, le varie voci dei sotto menu, verranno descritte nei singoli post per argomento.











Commenti

Post popolari in questo blog

Finestre e panelli

Come abbiamo già accennato con delle immagini nella pagina dell'interfaccia, si può accedere dal menu in alto, le finestre possono essere suddivise in più riquadri. L'unico limite è quello di poter usufruire della larghezza di queste finestre soltanto in base alla grandezza del nostro monitor, infatti più è grande il nostro monitor e più finestre o suddivisioni dei riquadri possiamo ottenere per lavorare comodamente, altrimenti con schermi piccoli siamo limitati ad un massimo di 4 riquadri. I pannelli sono tre in tutte le finestre o riquadri che andremo ad aprire, nel senso che per ogni riquadro abbiamo due pannelli uno a sinistra che si apre e si chiude cliccando sul tasto T ( Object Tools ), e uno a destra che si apre e si chiude cliccando sul tasto N ( Transform View ) . Il terzo pannello è quello fisso di destra che utilizzeremo per tutti i controlli generali sia per l'oggetto del nostro modello che per le immagini, il rendering, ed altre funzioni che spiegheremo in s...

Campo di Forza

Il sotto menu Campo Forza (Force Field) aggiunge alla scena un oggetto vuoto con varie tipologie di campo di forza. Fare delle prove aggiungendo dei campi di forza in posizioni diverse nella stessa scena per vedere gli utilizzi di questi oggetti affiancati all'oggetto cubo o altri oggetti fisici e non vuoti. Nell'elenco sottostante sono menzionate le cinque lampade comuni di default con una breve descrizione, si rimanda ad un altro post il loro utilizzo in modo più approfondito. Forza: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto forza Vento: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto vento Vortice: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto vortice Magnetico: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto magnetico Armonico: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto armonico Carica: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto carica Lennard-Jones: Aggiunge un oggetto vuoto alla scena con effetto Lennar...

Barra Inferiore Editor Grafico

La barra inferiore dell'editor grafico serve per gestire le operazioni di manipolazione degli oggetti creati in un'altra finestra. Verrà spiegato in dettaglio nello specifico cosa fa la finestra dell'editor grafico, per il momento ci occupiamo solo dei comandi. Nell'elenco che segue, verrà descritto con menu e pulsanti di cosa si occupa la barra dell'editor grafico, e solo le voci che non sono già state descritte in altri post per altre finestre che utilizzano gli stessi comandi. Menu Vista : Modifica la vista della finestra ed attiva/disattiva altri comandi  Menu Seleziona : Seleziona/Deseleziona gli oggetti della vista editor in base ai keyframe  Menu Marcatore : Aggiunge/Elimina i marcatori della lista Menu Canale : Manipola i canali delle animazioni selezionate Menu Key : Manipola i keyframes degli oggetti selezionati Menu Modalità : Guide e F-Curve Editor Pulsante Puntatore : Include solo i canali relativi ai dati ed agli oggetti selezionati Pulsante ...